Quest'oggi ho avuto modo di partecipare ad una puntata di Radio Tre Scienza per una puntata sull'incidente di Fukushima, a pochi giorni dall'anniversario di un anno dallo tsunami che ha sconvolto il nord-est del Giappone.
E' stata una piacevole esperienza (il podcast è qui), grazie ad una redazione ed ad un conduttore, Pietro Greco, seri e preparati che curano una rubrica scientifica equilibrata, una delle poche oasi nel desolante panorama radiotelevisivo italiano. Uno speciale ringraziamento va a Gaetano Prisciantelli con cui abbiamo avuto modo di misurare la radioattività nei tunnel sotterranei della Rai.
Con l'occasione ho avuto modo di conoscere Alessandro Farruggia, giornalista esperto di climatologia che cura un blog qui e che ha scritto un ottimo libro sulla centrale nucleare di Fukushima. Oltre ai retroscena ed alle reticenze del governo e della TEPCO, il testo analizza in dettaglio la meccanica dell'incidente ed è ricco di numeri esatti e precisi sulle quantità e tipi di radiazione disperse nell'ambiente. Consigliato a tutti.| Alessandro Farruggia (sinistra) con un contatore Geiger DOM 410 e Gaetano Grisciantelli (destra) |
| M. C. e Gaetano Grisciantelli sempre con il contatore Geiger DOM 410 |
Bravo, complimenti!
RispondiElimina