![]() |
| La cometa Lovejoy. Canon, f4.5 2 s 800 iso. 20 foto sovrapposte |
In questi giorni la cometa Lovejoy si trova alta sull'orizzonte, poco più in basso di Orione. Al momento è molto fioca, con una magnitudine di circa 9.5. E' pertanto impossibile a vedere ad occhio nudo, e debolmente visibile con un binocolo. Si può comunque sperare che nei prossimi giorni diventi più luminosa (anche perché la Luna sarà via via più lontana).
| Zona di cielo dove si trova la cometa Lovejoy (da qui) |
Per fotografare la cometa basta:
1. Prendere una qualunque macchina fotografica (meglio una reflex ma non è essenziale) ed un treppiede. La macchina deve essere impostata per foto a lunga esposizione, almeno qualche secondo. La durata esatta dipende dalla qualità del cielo, se il cielo è molto luminoso come in città conviene fermarsi a 2-3 secondi.
2. Disabilitate la stabilizzazione automatica della lente. Se il treppiede e ben stabile, è inutile ed anzi fa danno. Mettete a fuoco manualmente utilizzando qualche stella brillante o luce lontana.
3. Localizzate la porzione di cielo in cui si trova la cometa, ad esempio qui o meglio ancora su heavens-above (dove dovete inserire le coordinate della vostra posizione o il nome della città). In ogni caso nei primi giorni di gennaio è poco sotto Orione alla sua destra e salirà nei prossimi giorni.
![]() |
| Foto a largo campo. La luce in alto a Sx è la Luna |
4. Puntate la camera nella regione indicata. Nelle prime prove è meglio avere un campo relativamente ampio per localizzare la cometa con più facilità. Successivamente si può provare a zoomare.
5. Aprite l'otturatore al massimo, l'iso è poco importante (200-400 è ok), la durata deve essere qualche secondo e come detto sopra dipende dalla qualità dell'inquinamento luminoso.
6. Scattate una decina di foto o più (con il timer a 10 secondi per evitare le vibrazioni)
![]() |
| Con la mappa di heavensabove sovrapposta. |
8. Una volta identificata la zona di cielo si può utilizzare la mappa più ristretta per localizzare la cometa
![]() |
| Zoom sulla regione considerata. La mappa a corto raggio è sovrapposta leggeremente spostata. La cometa è al centro del riquadro, tra l'icona della cometa e la freccia nera (estremità sinistra) |
9. Con un programma di foto editing aumentate il contrasto e la luminosità sino a raggiungere un compromesso decente.
Il risultato è la macchietta verdastra al centro dello schermo (!). Si noti che anche a questo livello di zoom l'immagine è più diffusa delle stelle sotto e a destra, maggiormente puntiformi, mostrando che sia un oggetto diverso dagli altri (e che non abbiamo sbagliato a puntare!).
Siamo lontanissimi da Hubble ma come Stella Cometa ci si può accontentare




Nessun commento:
Posta un commento